Aziende manifatturiere: in quali progetti conviene investire?

 

Come scegliere i progetti a maggior valore aggiunto per le aziende del settore produttivo

15/07/2019

Il proliferare di tecnologie a supporto della Supply Chain ha spinto molte aziende a chiedersi quali siano i progetti e le tecnologie effettivamente più convenienti. Le imprese hanno infatti bisogno di decidere quali siano le tecnologie e progetti su cui investire massimizzando i risultati degli investimenti e riducendo i rischi correlati. In questo articolo, referenti dell’area IT, Supply Chain e Manager di direzione trovano informazioni utili ad orientare gli investimenti verso i progetti e le tecnologie più convenienti e in linea con le proprie necessità.

Il 2019, un periodo di rallentamento

Il 2019 è iniziato con un rallentamento dell'economia e con i macro-indicatori che segnalano l'entrata in un periodo di recessione. Secondo l'Istat:

"La svolta congiunturale è in parte conseguenza della frenata nell'economia internazionale, soprattutto di quella tedesca verso la quale si dirige la maggior parte delle esportazioni. L'Italia sta soffrendo più degli altri, rivelandosi l’anello debole della catena euro."

Come spesso accade in questi periodi congiunturali molte aziende frenano arrivando a bloccare completamente i propri investimenti. È proprio questo invece il periodo in cui investire, facendo però attenzione a quali investimenti fare, scegliendo quelli che permettono di affrontare al meglio un periodo di difficoltà economica e di crescere prima degli altri nel momento in cui l'economia inizia a riprendersi.

 

Come superare i periodi difficili?

Le aziende manifatturiere pongono da sempre estrema attenzione a ridurre i costi della Supply Chain, a garantire un elevato livello di servizio e ad aumentare l'efficienza produttiva. Ciò è ancor più vero durante periodi di difficoltà. Se prendiamo ad esempio la crisi del 2008, oltre 100.000 aziende italiane sono andate incontro al fallimento, come illustrato nel grafico seguente (fonte Istat):

Tra le aziende che hanno superato la crisi, molte sono risultate essere quelle che hanno fatto per tempo investimenti mirati con lo scopo di aumentare le proprie capacità di governo e controllo dei processi produttivi.

Al contrario, i finanziamenti creati in questi ultimi anni in ottica Industria 4.0 hanno spinto le aziende ad investire principalmente in progetti di connessione tra macchine e di raccolta dati. Questi progetti, importanti per aumentare la qualità dei dati gestiti, non permettono però di migliorare la capacità di controllo e governo. Progetti quali l'implementazione di software MES (Manufacturing Execution System) hanno focalizzato l'attenzione delle aziende a valle del proprio processo produttivo distogliendola dalla parte strategica che si trova a monte e che è quella da cui si ottengono benefici maggiori e più duraturi. Infatti, disporre di dati aggiornati e in tempo reale riguardo la quantità di pezzi che sono passati per una certa macchina serve a calcolare l'OEE (Overall Equipment Effectiveness) ma questi dati non sono utili quanto gestire i processi produttivi migliorando l'appuntamento tra materiali per aumentare il livello di servizio, migliorare la gestione delle risorse e ridurre i costi di magazzino.

 

Migliorare i processi di Supply Chain

Migliorare la capacità di governo e controllo dei propri processi produttivi è invece un alleato prezioso, ciò è ancor più vero in un periodo di difficoltà economica dove il controllo e la previsione sul futuro sono fondamentali. Per questo motivo conviene investire in progetti di miglioramento delle capacità di programmazione e pianificazione dei processi produttivi. Progetti di implementazione di sistemi APS (Advanced Planning & Scheduling system) sono estremamente efficaci ad ottenere queste capacità, essi rendono in grado di digitalizzare un'area troppo spesso popolata da centinaia di file Excel. Tra i software APS presenti sul mercato CyberPlan è il più utilizzato dalle aziende manifatturiere leader nei propri settori a causa di molteplici fattori, tra cui le caratteristiche tecniche della soluzione o il fatto di dare all'azienda che lo adotta benefici quali la riduzione dei tempi di attraversamento, la riduzione degli stock, l'aumento del livello di servizio al cliente.

 

CyberPlan: caratteristiche e benefici

Le caratteristiche e i benefici della soluzione CyberPlan sono numerosi.  Di seguito riportiamo quelle più in linea con il periodo economico che l'Italia sta attraversando. 

Caratteristiche principali:

  • Calcolo a capacità finita di risorse e materiali: utile per creare piani realistici, affidabili e stabili nel tempo oltre che per evidenziare problemi di carico o di mancanti;
  • Completa visibilità e controllo della propria produzione: l'azienda conosce il piano di fatturazione, il piano di acquisti e la previsione dei livelli di magazzino con estrema affidabilità;
  • Anticipazione della problematiche: avendo visibilità sulle problematiche future è possibile agire e risolverle prima che impattino sulla produzione;
  • Cloud: la possibilità di acquistarlo come servizio cloud abbatte di molto i costi d'entrata, garantendo le performance della versione on-premise.

Benefici principali riscontrati dai clienti: 

  • Riduzione magazzino e WIP: la riduzione si attesta tra il 12 e il 30% (a seconda della situazione di partenza);
  • Aumento livello di servizio: fino al 99% nelle aziende Make To Stock, e fino al 96% nelle aziende Make To Order;
  • Aumento dell'efficienza: tra il 4 e il 12% grazie a riduzione dei tempi di set up, materiali mancanti, e ad un miglior appuntamento dei materiali e gestione delle risorse;
  • ROI: il ritorno sull'investimento si attesta tra gli 8 e i 12 mesi per la soluzione on-premise e tra i 4 e gli 8 mesi per la soluzione in cloud.

 

Quali investimenti, per le aziende manifatturiere italiane?

L'economia cambia e come sappiamo segue dei cicli che oscillano tra sviluppo e recessione. Nei periodi di recessione è fondamentale ponderare gli investimenti ed usare le risorse in modo opportuno. Una gestione moderna e avveduta della capacità produttiva risponde appieno a quelli che sono i requisiti di oggi delle aziende manifatturiere che abbiamo appena visto. A ciò si aggiunge il fatto che oggi è possibile ottenere lo strumento di pianificazione e schedulazione della produzione avanzate tramite il servizio in cloud e come Software As A Service, cosa che permette di abbattere i costi di acquisto iniziale. Scopri subito come potenziare la tua azienda e fare la differenza contattando un esperto di Cybertec.

Contatta un esperto supply chain

Tags:
Software pianificazione produzione, software schedulazione produzione, programmazione produzione


Siamo i pionieri degli Advanced Planning e Scheduling System (APS), strumenti avanzati per il governo delle produzioni più innovative, dalle previsioni di vendita, alla pianificazione what-if fino alla schedulazione di dettaglio.

Ultime news

La pianificazione della produzione: cos'è, vantaggi e ruoli

Intervista a Tecma sul progetto di implementazione dell'APS CyberPlan

Cambiare il software gestionale della produzione: quando farlo e perché