Schedulare la produzione nel settore alimentare
Il settore alimentare è caratterizzato spesso da picchi promozionali, stagionalità, materie caratterizzate di sovente da deperibilità a breve. In questo settore più che mai, dunque, una gestione efficace dei processi di pianificazione e...
La Pianificazione Operativa Aziendale per la programmazione della produzione
Nelle aziende si sente parlare spesso di pianificazione strategica, tattica e operativa. In molti casi però vi è confusione riguardo le differenze che esistono tra queste tre tipologie di piani e tra le aree comuni ad esse. In questo articolo si...
CyberPlan ottiene la certificazione DDS&OP del Demand Driven Institute
Il nuovo DDS&OP di CyberPlan ha ottenuto recentemente la prestigiosa certificazione di "DDS&OP Software Compliance" del Demand Driven Institute (o DDI), a dimostrazione della maturità della suite software di pianificazione e schedulazione della...
Perché è importante gestire i colli di bottiglia
Un collo di bottiglia, all'interno di un contesto di gestione del processo, è un punto in cui il flusso di attività viene compromesso, rallentato o addirittura si arresta completamente. Spesso i colli di bottiglia si verificano perché non c'è...
La mappatura dei processi aziendali
Definire con precisione i vari processi e sotto-processi, e i legami esistenti tra questi, è fondamentale per avere un quadro chiaro sull’attività dell’azienda, sulle risorse impiegate, e sulle dinamiche messe in atto. Una volta appresi questi...
L'importanza del Manufacturing Forecasting per le aziende manifatturiere
Le aziende manifatturiere trovano negli strumenti di Manufacturing Forecasting (anche noti con l'acronimo MF), soluzioni in grado di dare visibilità sul futuro assieme ad altri numerosi benefici all'intera azienda, a partire dal reparto...
La gestione della produzione di tipo Just In Time
Il Just In Time (o JIT) si è evoluto a partire dal noto Manufacturing System di Toyota. Per Just In Time si intende semplicemente produrre (o meglio assemblare) i prodotti necessari a soddisfare la domanda nel minor lead time possibile.
Gestire le variazioni di domanda dell'ultimo momento con il Demand Driven Manufacturing
La situazione attuale, anche a causa dei recenti avvenimenti, è caratterizzata da una grande incertezza. Nei prossimi mesi, inoltre, con ogni probabilità la volatilità della domanda uscirà dalle logiche classiche e a seconda dell'evoluzione degli...
Che cos'è un sistema produttivo di tipo pull?
I sistemi produttivi di tipo pull sono emersi dalla filosofia Lean e portano dei benefici alle aziende manifatturiere che li utilizzano. In questo articolo spieghiamo cos'è un sistema produttivo di tipo pull, come gestirlo e che benefici hanno le...
Il pegging dell’MRP nella Gestione della Produzione
Quello deI pegging è un aspetto molto importante, all'interno delle soluzioni MRP, per diversi motivi. I benefici del pegging, infatti, si riflettono sui planner ma anche sulla supply chain in generale. Scopriamo perché.